BURGER DI QUINOA E CAVOLO ROMANESCO

BURGER DI QUINOA E CAVOLO

Questi burger di quinoa e cavolo romanesco oltre ad essere saporiti – sempre ammesso che il cavolo vi piaccia – sono anche davvero nutrienti: abbianano quinoa e fagioli (quindi cereali + legumi = proteine complete) e inoltre la vitamica c di cui è ricco il cavolo ci aiuta ad assorbire il ferro contenuto nei fagioli.
In più sono facili da fare… io ne ho congelati un paio, così sono pronti all’uso anche fra qualche mese!

NO GRAZIE, PER NOI NO: la versione di Giulia

“Son matti, ma quanto risotto mi han messo? Ooo Giulia ne vuoi un po’?”
“…………………no, grazie”.

Scampi e agrumi, nella mia vita precedente mi ci sarei fiondata con un doppio carpio.
Ma no, sabato sera sedevo alla destra del Padre (con Padre vedi Martina) e il nostro far fronte comune è stata una delle cose più divertenti della storia delle nostre mangiate in compagnia.

NO GRAZIE, PER NOI NO: la versione di Martina.

A quasi metà percorso la nostra sfida si concretizza in una cena di compleanno al ristorante. Giulia ed io, sedute vicine vicine, siamo subito entrate in “modalità Gianni e Pinotto”: per noi no, niente verdure pastellate; prendiamo la pizza?; facciamo a metà?; ci ordiniamo il vino visto che non mangiamo il dolce? E così via.
Ma la frase più gettonata è stata proprio questa: “No grazie, per noi no”.
Io sono ormai avvezza a rifiutare tutti i vassoi che mi passano davanti in un pazzo crocevia di frittini ed affettati. Ma lei?

UN’AMICA VEGANA A TEMPO DETERMINATO

UN'AMICA VEGANA A TEMPO DETERMINATO

Cosa mi ha portato babbo natale quest’anno? Molte cose, ma la più importante non era sotto il classico abete addobbato. Se volete un indizio posso dirvi che è alta, bionda, che ci conosciamo da vent’anni e che ama le sfide. Ed è proprio grazie ad una sfida mutuale che l’omone in rosso che scende dai camini mi ha regalato un’amica vegana per il mese di Gennaio; in cambio mi ha chiesto di rinunciare al tabacco ed io ho pronunciato il fatidico sì.

CROSTATA VEGAN DI MELE

TORTA VEGAN DI MELE

La crostata vegan di mele è la pietra miliare della rivisitazione dei grandi classici della cucina italiana in versione cruelty-free. Chi non l’ha mangiata almeno una volta?
Io la propongo con una frolla di farina di farro ed integrale che, bando alle modestie, è riuscita davvero bene, della marrmellata di albicocche e, dulcis in fundo, tantissime fettine di mele.
Gnam.

ZUPPA INGLESE VEGAN

ZUPPA INGLESE VEGAN

Propongo, sotto le feste, la zuppa inglese vegan perchè era il dolce (nella sua versione tradizionale) che faceva la nonna Maria con mia mamma e le zie quando io ancora non c’ero. Alla ricerca di un calore natalizio dal sapore retrò, voglio dunque tramandare una dolcissima tradizione di famiglia…
Vi unite a noi?