Ci ho messo davvero poco a convincermi che fare le frittelle vegan in casa è più semplice ed economico di andare a comprarle in pasticceria, ammesso che ci siano e soprattutto che abbiano qualche caratteristica a cui appigliarsi per chiamarle effettivamente frittelle. E poi, vuoi mettere la soddisfazione?
MARMELLATA DI KIWI BIO

Scambiare una bicicletta usata e dei kiwi bio con delle marmellate di cachi home made? Fatto.
Con quei kiwi gentilmente donati nel cestino della bicicletta ho pensato di fare una marmellata da spalmare la mattina sul pane caldo e da regalare agli amici (ma solo a quelli che se lo meritano, è pure sempre una limited edition).
PIZZA ALLA CANAPA

Credi che la pizza alla canapa sia un po’ strana? Provala almeno una volta, merita l’azzardo.
Io l’ho addentata dopo averla preparata con Fabio, che in fatto di pizze e pani è più esperto di me, e devo ammettere che sono rimasta piacevolmente stupita dalla sue leggerezza e da quel gusto caratteristico che la rende saporita senza dover abbondare con i condimenti.
CHUTNEY DI CACHI

Questa sera cena indiana a due d’asporto, ma ho in mente una sorpresa: preparo il chutney di cachi e mele fatto in casa. Ho dei bellissimi cachi maturi in cantina, un po’ di tempo a disposizione (god bless domenica mattina) e tanta voglia di riempirre la cucina di sapori d’India.
DAHL DI LENTICCHIE ROSSE

Il Dahl di lenticchie è diventato uno dei miei cibi indiani preferiti da quando ho scoperto un piccolo angolo di paradiso della cucina indiana nella mia città. Lo prendo da asporto assieme al riso basmati, il naan e i miei preferiti: i samosa. Ma ieri sera ho pensato che sì, quel sacchetto di lenticchie rosse abbandonato dallo scorso capodanno poteva trasformarsi nel mio dahl fatto in casa, e così è stato!
LASAGNA VEGAN AI BROCCOLI

L’autunno mi fa tanto lasagna, non ci posso fare niente. In più adoro i broccoli, soprattutto se spadellatati alla siciliana con uva passa e olive nere. Indovina un po’ se non mi sono spazzolata quasi tutta la mia lasagna vegan ai broccoli nel giro di due giorni? Se sei più parsimonioso, dopo averla cotta, la puoi surgelare già porzionata; vedrai che quella sera in cui torni a casa super stanco e non hai voglia di muovere un dito, la fettona di lasagna vegan ai broccoli torna comoda eccome!
TORTA VEGAN SEMPLICE BANANA E CILIEGIA

Non sono un’amante sfegata dei dolci ma, quando ne ho voglia, me li preparo sempre da me sperando che resistano agli assaggini fino alla mattina seguente. Questa torta vegan semplice e dolce dolce è durata per ben un paio di colazioni: accompagnata dal caffè caldo è una vera coccola, soprattutto se è lunedì mattina!
4 BURGER VEGANI VELOCI E A PROVA DI IMBRANATO

Perché i burger vegani sono buoni, veloci e pure facili! Ecco quattro ricette for dummies. #1 Burger vegani di quinoa e cavolo romanesco La parte più laboriosa della ricetta è quella della cottura dei fagioli (nulla ti vieta di prenderli in scatola, facciamo che non lo dico a nessuno), del cavolo e della quinoa. Cosa che potresti […]
LASAGNE DI ZUCCA VEGAN CON I FUNGHI

Giunge l’autunno e mi viene voglia di zucca, ma anche di lasagna. Beh, meno male che le mie due voglie stanno bene insieme, così le posso unire preparando delle lasgane di zucca vegan con funghi e una delicata besciamella di riso. Anche questa volta ho usato il pane carasau: non va cotto, si risparmia tempo e dona un retrogusto tutto speciale alla lasagna che a fine cottura risulta più morbida e compatta.
BISCOTTI SALATI VEGAN ALLA CURCUMA

Il giallo è il mio colore preferito: mi fa pensare all’estate e al volersi bene. Ecco perché per i miei biscotti salati vegan ho scelto la curcuma. Che è anche tanto buona e ricca di potassio e vitamica c. In più qusti biscotti si fanno davvero in fretta, il che non guasta davvero mai! DI […]