Poche cose sono più appetitose del “pasticcio” (dalle mie parti diremmo così) e queste lasagne al radicchio vegan non hanno nulla da invidiare alla loro versione vegetariana…
DI COSA HO BISOGNO:
Dosi per una teglia 24×28
-600 gr di radicchio pulito e tagliato a pezzetti
-12 fogli di pasta per lasagne di grano duro senza uova
-50 gr di farina
-50 ml di olio evo (+ dell’altro q.b per la salsa)
-1/2 l di latte di soia
-prezzamolo q.b
-2 spicchi d’aglio
-sale, pepe, noce moscata
-pangrattato qb
ALL’OPERA:
Cuocete la pasta per le lasagne al radicchio vegan seguendo le istruzioni indicate sulla confezione.
Prepariamo la salsa al radicchio: frullate circa 250 gr di radicchio con del prezzemolo a piacere, uno spicchio d’aglio schiacciato e l’olio sufficiente a creare una salsina, salate, pepate ed assaggiate, se lo riterrete opportuno aggiungete un secondo spicchio d’aglio schiacciato.
Prepariamo la besciamella: versate in un pentolino 50 ml di olio evo e 50 gr di farina, mettete sul fuoco e mescolate, quando il composto inizia a solidificarsi aggiungete il latte a temperatura ambiente a filo continuando a mescolare fino a raggiungere la consistenza adeguata. Salate, pepate e siate generosi con la noce moscata.
P.s: io non ho voluto abbondare con la besciamella, ma se amate le lasagne “super besciamellose” aumentate le dosi di un terzo.
Componiamo le lasagne: versate la salsa al radicchio nella besciamella ed amalgamate bene. Ungete bene la teglia d’olio e stendete le prime 3 sfoglie di pasta, mettete della besciamella e del radicchio fresco tagliato a pezzetti e pulito. Ripetete il procedimento fino all’ultimo strato su cui aggiungerete prima di infornare del pangrattato.
N.b: per evitare che gli angoli si secchino consiglio di versarci un goccio di latte di soia.
Infornate le vostre lasagne al radicchio vegan a 180° per circa mezz’ora.
ET VOILÀ:
ciao! da quando ti ho scoperto ti segue pedissequamente!
una domanda…il radicchio lo metti crudo? sia nella besciamella che nelle lasagne direttamente?
grazie!
Ciao carLotta, mi fa piacere che tu sia un’assidua lettrice 🙂 Si, il radicchio lo metto crudo sia frullato nella besciamella che tra gli strati tagliato a pezzetti abbastanza piccoli come quelli che vedi in foto. A presto!
grazie!